Absolue D'osmanthe Edp 100 ml
L’ Osmanthus conosciuto da 2000 anni, è sempre stato apprezzato per i suoi fiori
molto profumati, dal profumo fruttato-floreale che ricorda l’albicocca.
L’ osmanthus assoluto è molto costoso e viene utilizzato nella profumeria di nicchia.
La pianta è stata importata in Giappone nel XVII secolo, e introdotta in Europa
nel 1771.
L’Osmanto è un albero originario dell’Asia, che cresce dall’Himalaya alla Cina e
in particolare nella città di Guilin, una delle città più pittoresche di tutta la
Cina.
La città sorge nel nord-est della Regione di Guangxi Zhuang, sulla sponda occidentale
del bellissimo fiume Lijiang, Li. I dintorni di Guilin sono famosi per i loro “denti
dei draghi”, che sono montagne coperte di foreste di osmanto.
Letteralemente Guilin significa infatti “foresta di osmanthus”, i quali
fioriscono soprattutto fra ottobre e novembre inebriando l’intera vallata di un
soave profumo.
L’etimologia greca di “Osmanthus” esprime già la peculiarità della pianta;
osmé vuol dire “profumo”, mentre anthos significa “fiore”.
L’ Osmanto è un arbusto sempreverde a crescita lenta, alto dai 5 ai 10 m, con chioma
fitta e molto ramificata. Durante l’inverno e all’inizio della primavera l’arbusto
è coperto di fiori bianchi o di colore giallo-arancio, i quali fioriscono anche
sporadicamente per tutta l’estate. Le varietà più profumate sono anche le più fragili.
I frutti sono piccole drupe di colore porpora scuro, simili ad olive (un altro nome
dell’osmanto è infatti “olivo fragrante”).
Fonte d’ ispirazione poetica, l’osmanto e’ anche diventato una leggenda. Si racconta
che, nei secoli dei secoli, il gigante Wu Gang abbia cercato invano di strappare
il bel “Osmanthus” cresciuto nel Paradiso Lunare, tanto era geloso e
infuriato per la sua fragrante luminosità floreale.
Per diverse centinaia di anni nella città di Hangzhou si è celebrata una festa dove
le persone si riunivano per degustare cibi a base di osmanto mentre assistevano
a balli e canti popolari. Per la gioia degli amanti del tè, i cinesi hanno scoperto
che l’osmanto può anche essere utilizzato per aumentare il sapore naturale fruttato
di alcuni tè verdi o neri. Nella provincia dello Yunnan, da più di ventitre secoli
si perpetua la consuetudine di fare, durante le vacanze autunnali, un liquore di
fiori di Osmanto che viene servito in una tazza di giada.
Famiglia olfattiva: fiorita, fruttata, ambrata
Note olfattive: Osmanto, Gelsomino, Sandalo, Vaniglia, Labdano, Balsamo di
Tolù